In un piatto sono concentrati tutti i profumi del Mediterraneo che condiscono gli spaghetti di Gragnano, risottati in padella per assorbire il sapore del mare e diventare ancora più appetitosi!
Procedimento
Per prima cosa iniziare con la pulizia delle vongole e delle cozze.
Cuocere le cozze in una padella, mantenendo una fiamma sostenuta. Aromatizzare con aglio, sfumare con il brandy e coprire con il coperchio affinché si schiudano. Aromatizzare con abbondante prezzemolo. Mantenere al caldo. Filtrare il sugo.
Cuocere le vongole in un’altra padella, mantenendo una fiamma vivace. Aromatizzare con aglio, sfumare con il brandy e coprire con il coperchio affinché si schiudano. Aromatizzare con abbondante prezzemolo. Mantenere al caldo. Filtrare il sugo.
Pulire il totano, e dividere le sacche dai tentacoli. Rimuovere le interiora e la penna di cartilagine che si trova all’interno della sacca. Lavare il totano in acqua corrente, rimuovendo la pelle grigia che lo ricopre. Pulire la testa del totano, praticando un taglio sotto gli occhi. Tagliare il totano a fettine, ricavando così tanti anelli sottili.
Scaldare un paio di cucchiai di olio e.v.o. e rosolare uno spicchio di aglio in camicia. A questo punto, unire le fettine di totano, mantenendo una fiamma vivace. Dopo pochi minuti, sfumare con il brandy e procedere la cottura per 15 minuti o fino a quando saranno morbidi.
Nel frattempo, pulire i calamari come descritto per il totano. I calamari richiedono un tempo di cottura inferiore rispetto al totano. Dunque, dopo 5 minuti di cottura del totano, unire anche gli anelli di calamaro ed i rispettivi tentacoli. Procedere la cottura per altri 10 minuti.
Procedere con la cottura dei gamberoni. Scaldare un cucchiaio di olio. Far dorare i gamberoni per un paio di minuti per lato. Abbassare la fiamma, sfumare con brandy e cuocere per altri 5 minuti a fiamma bassa.
Nel frattempo, tuffare gli spaghetti in una capace pentola con acqua leggermente salata. Cuocere per 11 minuti (o per il tempo consigliato sulla confezione).
Preparare il sugo di pomodoro. Tagliare i pomodorini a pezzetti. Portare sul fuoco, aggiungendo un cucchiaio di olio e.v.o. e peperoncino (in alternativa, è possibile utilizzare olio piccante). Unire dunque la passata di pomodoro e cuocere dolcemente per una decina di minuti. Unire il sugo di pomodoro ai calamari ed al totano, che nel frattempo saranno diventati morbidi.
Scolare gli spaghetti ancora al dente e terminare la cottura nella padella con il sugo di pomodoro, calamari e totani. Salare a piacere. Mescolare per bene unendo anche il liquido di cottura dei molluschi tenuto da parte in precedenza. Unire cozze e vongole e servire con i gamberoni ed un’abbondante manciata di prezzemolo fresco.
Ingredienti per 2-3 persone
2-3 spicchi di aglio
500 gr di vongole
250 gr di totano
1 ciuffo di prezzemolo
200 gr di pomodorini
peperoncino q.b.
200 gr di pasta (spaghetti Gragnano)
150 gr di passata di pomodoro
3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
200 gr di gamberi (4 grossi)
500 gr di cozze
300 gr di calamari
1 bicchierino di brandy
sale q.b.